I Miei Tacos di Pollo
- Ingredienti
- per 8 tacos piccoli
- 8 tacos
- 4 sovracosce di pollo
- 10 olive nere 1 cucchiaio di capperi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di birra
- QB sale,olio evo
- per la salsa
- 1 peperone piccolo
- 2 pomodori
- 2 cipolloti
- QB sale,olio evo,peperoncino, prezzemolo, limone
- Per la salsa
- 1 vasetto yogurt greco
- QB olio.sale, senape, tabasco
Prendere le sovracosce e rosolarle a fuoco vivace in una padella con l’olio, sfumare con la birra salare e portare a cottura 20/30 minuti.
Tagliare tutte le verdure a piccoli cubetti riuniamoli in una ciotola e condiamo con l’olio sale e qualche goccia di limone.
Copriamo con pellicola e lasciamo riposare in frigorifero
Quando il pollo e pronto lo scoliamo dal sugo di cottura e lo lasciamo raffreddare.
Ora lo sofilacciamo per bene buttiamo le ossa e lo riponiamo nella padella con il suo sugo, aggiungiamo le olive e i capperi,saltiamo a fuco vivo per 5/6 minuti
Prepariamo la salsa aggiungendo allo yogurt un pizzico di sale, un filo d’olio, un cucchiaino di senape, mescoliamo bene .
Dividere il composto in due tazze e infine in una aggiungere qualche goccia di tabasco a piacimento
Tagliamo l’insalata a listarelle
Scaldare su di una padella calda i tacos porvi il pollo aggiungere la salsa di verdure, l’insalata completare con la salsa a vostra scelta.
Io ho chiuso con una molletina
Buon apettito e spero vi sia piaciuta
Ventaglio di Melanzana
Ingredienti:
- 1 melanzana lunga e piccola
- 1/2 mozzarella
- passata di pomodoro
- Q B sale,olio,parmigiano
- basilico
Prendere la melanzana e tagliarla a fette senza arrivare fino in fondo in modo da ottenere un ventaglio
Porre in una teglia dare un giro d’olio salare e cuocere in forno per 10/15 minuti , sino a che si saranno ammorbidite
mettere in forno a gratinare
Nel frattempo preparare una salsa con pomodoro uno spicchio d’aglio e del basilico
Empanadas di carne
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 3 cucchiai di olio evo
- QB sale, acqua
- 200g di carne macinata di manzo
- 1 cipollotto
- 20 olive verdi
- 1/2 peperone
- QB sale, peperoncino, cumino
- 1 rosso d’ uovo
Preparare l ‘impasto anche usando un robot da cucina inserendo tutti gli ingredienti miscelare bene , dosando l’acqua dovete ottenere un impasto morbido (tipo pasta frolla) porre in frigorifero coperto da pellicola
Ora passiamo al ripieno, in una padella rosolare lo scalogno tritato il peperone a tocchetti, aggiungere la carne e sgranare bene.
Regolare di sale e peperoncino a piacere portare a cottura 15/20 minuti, togliere dal fuoco aggiungere le olive tritate il cumino in polvere rimestare bene e far raffreddare.
La ricetta prevede anche l’aggiunta di uova sode a pezzetti io non le ho messe ma potete fare a vostro gusto.
Stendere la pasta con un mattarello di uno spessore di 2/3 milimetri ricavane un disco (e qui potete sbizzarirvi come volete piccoli o grandi ) porre al centro un po d’impasto e chiudere cercando di fare tipo un cordone lungo il lato.
Quando sono tutti pronti spennellare con il rosso d’uovo.
Cuocere in forno a 200 gradi per 15/20 minuti
Sfornare lasciare intiepidire e servire.
Servire con una salsa piccante o dolce a base di yogurt o come preferite
Polipo e Puntarelle
Ingredienti:
- 1 polipo
- 1 ceppo di puntarelle
- QB sale,olio evo
- qualche goccia di limone
- 1 cucchiaino di colatura di alici
Cuocere il polipo in abbondante acqua salata per 40/50 minuti dipende dalla grandezza del vostro polipo, quando infilando una forchetta risulterà tenero spegnete e lasciate intiepidire nella sua acqua.
Pulire le puntarelle, tagliarle a strisce sottili e mettere in acqua e ghiaccio per far si che si arricino
Condire le puntarelle con olio, la colatura di alici e poco sale
Tagliare il polipo a rondelle
condire con il limone
Ora siamo pronti per impiattare, porre le puntarelle in un piatto o ciotola mettere al centro il polipo dare un generoso giro d’olio e servire.
Potete servire come antipasto, come ho fatto io, o darne una maggiore porzione e farne un leggero e sfizioso secondo
Spaghetti con Vongole e Rucola
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di spaghetti
- 300 g di vongole
- 150 g di rucola
- 1 peperoncino,1 spicchio d’aglio
- QB sale,olio evo, vino bianco
In una ciotola mettere a spurgare le vongole con il sale grosso per 2/3 ore
in una padella porre le vongole sfumare con il vino bianco e lasciarle aprire
Sgusciarle e filtrare il sugo, e tenere da parte
tenere qualche guscio che servirà da guarnizione
In una padella rosolare lo spicchio d’aglio e il peperoncino
Quando è ben rosolato aggiungere il liquido delle vongole, tenere da parte i molluschi, fare restringere
Ora buttate nella padella gli spaghetti molto al dente e mantecate bene
Aggiungere la rucola (tenerene un ciuffetto da parte) un pò di acqua di cottura e mantecate bene sino a che la rucola non si sia appassita 1/2 minuti
Mettere le vongole, spegnere il fuoco dare un giro d’olio
Tritare la rucola rimasta come fosse prezzemolo
Impiattare gli spaghetti spolverare con la rucola tritata e servire
nella foto non vedete la rucola tritata perchè presa dal fare la foto mi sono dimenticata
Parigina veloce
La Parigina è una tipica pizza napoletana(anche se dal nome non sembrerebbe) preparata con l’impasto della pizza farcita e poi ricoperta di pasta sfoglia, io ne ho fatto una versione più veloce.
Ma allo stesso modo buona
Ingredienti
Una confezzione di pasta sfoglia
4 fette di pancarrè
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di scamorza
1 uovo 1 cucchiaio di latte
QB di salsa di pomodoro
QB sale,origano olio evo
Prendere il pancarrè e privarlo della crosta, in una ciotola condiamo il sugo di pomodoro con sale,origano e olio
Tagliamo dei quadrati di pasta sfoglia leggermente più grandi di quelli di pancarrè
Ora assembliamo, poniamo un cucchiaio di sugo sulle fette di pancarrè poi la fetta di prosciutto ed in fine la scamorza
Copriamo con la pasta sfoglia facendo aderire bene i bordi
Ungiamo leggermente una teglia e vi posizioniamo le nostre parigine, speneliamo con il rosso d’uovo diluito con il latte, ed inforniamo a 180° per 18/20 minuti o sino a che non sono dorati
Sforniamo lasciamo intiepidire e serviamo
Possiamo servirle come antipasto o accompagnate da un insalata fresca come secondo piatto, se volete potete farle più piccole e diventano dei buonissimi e bellissimi finger-food
I Miei Spaghetti alla Busara
Questa ricetta tipica Istriana, l’ ho assaggiata appunto durante una vacanza in Croazia , ho voluto provare a farla trovando varie ricette e sopratutto ricordando ciò che avevo mangiato, perciò è una mia versione non la ricetta originale.
Ingredienti:
per 2 persone
6 scampi
150 g di spaghetti
100 g di passata di pomodoro
1 scalogno, 1 spicchio d’aglio,prezzemolo,olio evo, peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
2 fette di pane casereccio
Scaldare una padella aggiungere lo spicchio d’aglio e l’olio saltare gli scampi per 2 minuti e sfumare con il vino bianco.
Togliere gli scampi dalla padella e aggiungere ancora un filo d’olio e soffriggere lo scalogno tritato e il peperoncino, aggiungere la passata di pomodoro salare e portare a cottura per 10 minuti circa
Nel frattempo passate al mixer il pane rendendolo non finissimo ma grossolano, tostarlo in una padella con un giro d’olio.
Quando la salsa è pronta aggiungere gli scampi, lasciare insaporire qualche minuto
Cuocere gli spaghetti e scolarli al dente, buttarli nella padella con la salsa alla quale avrete tolto gli scampi.
Dare una spolverata di pane croccante e amalgamate bene il tutto sul fuoco vivo, se necessario aggiungere acqua di cottura, spegnere il fuoco aggiungete il prezzemolo e impiattate, porre sopra gli scampi e servire.
A piacere aggiungere ancora un po di pane croccante sopra.
Salmone in crosta con zucchine
1 filetto di salmone
1 rotolo di pasta sfoglia
3 zucchine 1 scalogno
1 rosso d’uovo
Q B sale,pepe,olio, semi di papavero
Togliere la parte verde delle zucchine e tagliarle a striscioline, saltarle in padella con uno scalogno tritato, salare e far raffreddare.Pulire il salmone togliendo tutte le lische e la pelle,stendere la sfoglia adagiare al centro il pesce e tagliare delle striscie di pasta lungo i lati.
Salare e pepare leggermente i filetto e adagiarvi sopra le zucchine, cominciare a chiudere partendo dal basso e sovrapponendo leggermente le stiscie di pasta.
Spennellare con il rosso di un uovo sbattuto cospargere di semi di papavero e porre in forno per 20 minuti circa.
Lasciare intiepidire, porzionare e servire.
Io ho fatto un filetto intero ma se volete potete tagliarlo in tranci e fare delle monoporzioni, ovviamente abbreviate i tempi di cottura
Polipetti in cestino di pane
- Ingredienti:
- 8 polipetti
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 4 panini tipo bocconcini
- QB sale,peperoncino,prezzemolo, olio
In una pentola fare rosolare l’aglio il peperoncino
con l’olio aggiungere i polipetti ben lavati e farli rosolare bene, ora bagnare con il vino lasciare evaporare coprire con la passata di pomodoro.
Regolare di sale dare un giro di pepe coprire e lasciare cuocere per 20/30 sino a che non sono teneri
Ora prendere i panini e svuotarli dare un giro d’olio e farli tostare in forno (a piacere potete stofinarli con uno spicchio d’aglio
Riempire i panini caldi con 2 polipetti e irrorare con il suo sugo
Servire subito caldi
Pappardelle con Biglie al Prosciutto
- Ingredienti:
- 300 g di pappardelle
- 100 g prosciutto cotto,50 g prosciutto crudo
- 1 fetta di pancarrè,1 uovo,latte
- 50 g parmigiano
- 1 carota 1 costa sedano 1 cipollina
- Q B sale,pepe,olio,vino bianco
Mettere in un mixer i due prosciutti con l’uovo ed il pane bagnato nel latte
aggiungere il formaggio ed amalgamare lasciare riposare in frigor per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a piccoli tocchetti le verdure e soffriggere con un filo d’olio.
Formare delle biglie con il composto di prosciutto e rosolare nell’olio a fuoco vivace.
se preferite potete cuocere le biglie nel burro saranno sicuramente più saporite
(se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungere del pane grattugiato)
Trasferire le biglie nell’intingolo di verdure bagnare con il vino bianco e lasciare sfumare, regolare di sale e dare un giro di pepe
Scolare le pappardelle nella padella e mantecare
Impiattare e dare una spolverata di parmigiano a piacere